
Valeria MORSELLI
Genere: Insegnante
- Roma (Roma)
Tel: Fax:
E-mail: valeriamorselli@virgilio.it Sito Web:
Ha conseguito il Diploma di abilitazione all'insegnamento della Danza presso l'Accademia Nazionale di Danza, dove ha studiato con Vjlma Valentino, Giuliana Penzi, Lia Calizza, Juan Corelli, Jean Cébron, Margarita Trajanova e Sabine Leblanc. Ha danzato in varie città italiane prima di dedicarsi interamente all’insegnamento.
Dopo il conseguimento del Diploma ha preso parte a svariati Corsi di Aggiornamento professionale presso la Scuola di Danza dell’Opéra di Parigi, del Teatro alla Scala di Milano, del Teatro dell’Opera di Roma. Come membro dell’ANID (Associazione Nazionale Insegnanti di Danza) ha partecipato ai corsi di aggiornamento di Irina Trofimova (danza classica) e di Elena Cistova (danze storiche), docenti dell’Accademia Vaganova e ad un corso tenuto da Rosalia Chladek dell’Istituto Dalcroze. Ha seguito inoltre un Seminario Straordinario con Ludmila Safronova, presso l’Accademia Nazionale di Danza e ha partecipato per due anni agli stages dell' ASSART di Rapallo con Nina Soldun, Elena Efteeva, Margherita Sukova dell’Accademia Vaganova.
Ha ampliato la sua conoscenza della danza con la tecnica Graham, la tecnica Limòn, le Danze di Carattere slave (con Anna Gazdova, Tatiana Tarassova e Michail Berkut), la Danza popolare italiana (con Pino Gala e Tamara Biagi e con Nando Citarella), la Danza-Terapia (con Lilia Bertelli).
Particolarmente interessata ad approfondire le sue conoscenze sul Teatro e sul Teatrodanza, si è iscritta al Corso di Laurea in DAMS dell'Università Roma3, (indirizzo Teatro) e ha seguito i laboratori di Tecnica e Improvvisazione di Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, di Beatrice Libonati della compagnia di Pina Bausch, di Giorgio Rossi (comp. Sosta Palmizi); ha partecipato inoltre a seminari sul lavoro degli attori con Roberta Carreri e Torgeir Wethal dell’Odin Teatret di Eugenio Barba e con Claudia Contin della Scuola Sperimentale dell’Attore di Pordenone, specializzata sulla Commedia dell’Arte. In seguito a queste esperienze, ha messo a punto una sua metodologia di insegnamento della Danza ai bambini, il Giocoteatro, basato sui principi del Teatrodanza rivisitati nell'ottica di un Gioco Educativo. A febbraio del 2002 è stata invitata a presentare una relazione sulla sua metodologia di insegnamento ai bambini al Convegno Propedeutica della Danza, metodologie a confronto, organizzato dalla FNASD a Reggio Emilia.
Ha insegnato per lungo tempo danza classica e propedeutica della danza presso la Scuola di Danza Tersicore di Ostia Lido (oggi Centro Studi Tersicore Danza); interessandosi anche al lavoro di ricerca sulle danze storiche, vi ha tenuto seminari di danze rinascimentali e barocche e un corso di Storia della Danza e ha ricostruito il balletto La Nizzarda (da Le Gratie d’Amore di Cesare Negri), che è stato rappresentato anche a Košice (Cecoslovacchia) in occasione di uno scambio culturale. Quale Vicepresidente dell’Associazione Culturale Danza Ostia 86, ha organizzato uno spettacolo con i giovani danzatori della Scuola Tersicore creandone anche alcune coreografie.
Ha insegnato poi Giocoteatro, Teatrodanza e Danza classica presso l’Associazione Culturale Nuova Armonia di Acilia (Roma) e tenuto corsi di educazione al movimento presso la scuola elementare Piero della Francesca, sempre ad Acilia.
Parallelamente all'attività di docente ha svolto sempre quella di Coreografa in teatri di prestigio quali: il Teatro Romano di Ostia Antica, il Teatro Olimpico e il Teatro Nazionale di Roma e allestendo propri spettacoli. Ha fondato il gruppo "Spicchio di luna", invitato dal Comune di Monterotondo per l'Estate Eretina e dal Comune di Roma per il Festival del Teatro Urbano.
Avviata una collaborazione con il Centro per lo Studio della Danza di Marinella Santini a Grosseto, vi insegna Giocoteatro e Teatrodanza.
Ha avviato numerosi allievi alla professione di danzatori, permettendo loro di essere selezionati presso scuole e/o compagnie di fama nazionale e internazionale, quali l’Accademia Nazionale di Danza, il Teatro dell’Opera di Roma, il Corso di perfezionamento professionale per giovani danzatori organizzato dal Centro Regionale di Danza Aterballetto, la scuola Mudra (oggi Rudra) fondata da M. Béjart, la Marc Morris Dance Company di New York, l'OPLAS Teatro di Umbertide di Luca Bruni e altre. Numerosi riconoscimenti e premi sono stati assegnati a suoi allievi e a sue coreografie in occasione della partecipazione a Concorsi nazionali quali l’Infiorata d’oro di Genzano, il Concorso Danzasì non solo jazz, il concorso Danzare Interpretando e altri