Nata il 06/06/1970, ad Arzignano.
FORMAZIONE
- Nel 1989 consegue il diploma di maturitá scientifica presso l’Istituto L. Da Vinci di Arzignano;
- Nel 1988 consegue il diploma di musica in teoria e solfeggio presso il conservatorio A. Pedrollo di Vicenza;
- Nel triennio 1992/’95 segue il corso per insegnanti condotto dalla direttrice del CENTRO DANZA OGGI di Vicenza, sig.ra Mariaberica Dalla Vecchia, secondo il metodo dell’Accademia PRINCESSE GRACE di Montecarlo presso e riceve l’attestato come insegnante di danza classica per bambini e adulti amatori;
- Lo studio e la preparazione tecnica avvengono inizialmente presso la Scuola di Danza classica di Arzignano, diretta da Michela Ronda; poi presso il C.D.O. di Vicenza; la scuola CECCHINI di Padova, la STAR DANCE ACCADEMY di Vicenza, l’ACCADEMIA COMINI di Padova;
- Nel biennio 1996/ ’98 consegue lo studio della psicologia e pedagogia nell’ attività fisica infantile presso il CENTRO GIOVANILE JOHNATHAN di Bassano del Grappa, attraverso corsi istituiti e riconosciuti dal Provveditorato agli Studi di Vicenza, ricevendo l’attestato di educatrore psicomotorio per bambini in età prescolare e scolare.
- Nel 1992 integra lo studio con l’attività di assistente presso la Scuola di Danza Classica di Arzignano, e l’anno successivo diventa collaboratrice, insegnando a bambini dai 4 anni in su e ad adulti amatori e occupandosi anche dell’allestimento coreografico delle varie rappresentazioni;
- Nel 1994 insegna anche presso il C.D.O. di Vicenza e presso la Scuola di Danza Classica di S. Maria di Camisano, gestita dall’ANSPI e collabora alla preparazione degli allievi agli esami di fine corso tenuti a Vicenza, secondo le direttive e sotto la supervisione dell’Accademia di Montecarlo;
- Nel 1996 assume la direzione della Scuola di Danza Classica di Arzignano, dove tuttora insegna;
- Tiene corsi nelle scuole materne ed elementari e nei centri estivi di ricreazione sia per uno sviluppo psicomotorio, sia per allestimenti coreografici;
- L’ attività di insegnante si articola attualmente in diverse aree della regione Veneto ed e’ arricchita dalla buona conoscenza musicale, derivata da molti anni di studio del pianoforte, che consente di integrare personalmente la scarsa gamma delle musiche adatte alla danza
ESPERIENZE DI STUDIO E AGGIORNAMENTO
- Si tiene sempre aggiornata con workshops sia pratici che teorici, in Italia, ma soprattutto all’estero:
- Nel 1995 in Inghilterra presso la PINEAPPLE DANCE SCHOOL e la DANCE WORKS di Londra;
- Nel 1997 negli Stati Uniti, presso la BRYANT BALLET SCHOOL di Chicago;
- Nel 1998 a Pompei, seguendo il corso di aggiornamento per insegnanti e ballerini di Tecnica Classica Balanchiniana con SUKI SCHORER, insegnante presso la School Of American Ballet di New York;
- Nel 1998, autunno, ancora a Londra presso la DANCE WORKS;
- Nel 1999 ancora negli Stati Uniti, presso la CENTRAL WISCONSIN SCHOOL OF BALLET di Wausau, Wisconsin; presso la NEWPORT MESA BALLET di Costa Mesa, California; presso il LAGUNA BEACH BALLET STUDIO di Laguna Beach, California; presso lo STEPS ON BROADWAY di New York City;
- Nell’autunno 1999 segue un corso intensivo con Victor Livtinov, maître de ballet del Balletto Di Toscana;
- Nel 2000, primavera, è ancora a New York City, dove, oltre a prendere lezione con diversi insegnanti, ha potuto assistere alle lezioni nella School Of American Ballet, al fianco di Suki Schorer;
- Nell’estate del 2000 è a Bolzano a seguire lo stage Bolzanodanza, poi a Nizza dove ha avviato un programma continuativo di perfezionamento professionale come danzatrice ed insegnante presso la Academie Offjazz .
ESPERIENZE LAVORATIVE COME BALLERINA
- Dal 1992 ad ora partecipa a molti spettacoli in teatro sia attraverso le scuole di danza, sia con gruppi autonomi;
- Tra il 1997 ed il 1999 lavora nel gruppo di ballerine “Il Filo Di Arianna”, sviluppando un discorso di laboratorio nell’ambito del teatro danza, e partecipando agli spettacoli messi in scena;
- Nel 1998 arricchisce la propria esperienza costituendo, in collaborazione con una collega, un gruppo di ballerini, Lycidas, e mettendo in scena uno spettacolo con coreografie originali;
- Nel 1999/2000 lavora con il Centro Sperimentale per la Danza ed il Teatro, di Rovigo come ballerina, per tutta la stagione invernale ed estiva;
- Nell’estate 2000 partecipa a spettacoli sotto la direzione coreografica di Thierry Parmantier e per la regia di Renato Stanisci.
- Esperianze come assistente di scena e aiuto coreografo sia in Italia che all’estero.
- Buona conoscenza della lingua inglese sia parlata che scritta.