
ESAMI Allieve/i Scuole di Danza anno 2000/2001
(03/10/2000) di Lega danza UISP
OGGETTO: ESAMI Allieve/i Scuole di Danza anno 2000/2001.
Le Scuole che intendono richiedere la realizzazione degli Esami, devono compilare il modulo di richiesta allegato ed inviarlo alla:
per ulteriori informazioni contattare: Bologni Furio 034814427260, D'Agnano Marina 033516979398, Santulli Clelia 034718949393.
***************
REGOLAMENTO ESAMI ALLIEVE 2000/2001
1) Gli Allievi verranno esaminati, di norma, in Gruppi di 5 Allievi per ogni Livello nelle rispettive specialità;
2) Nell'esecuzione della prova di esame, l'Allievo/a dovrà attenersi scrupolosamente al programma della specialità allegato;
3) Per lo svolgimento dell'Esame verranno utilizzate musiche liberamente scelte e prodotte dall'insegnante della Scuola;
4) Gli Allievi durante lo svolgimento degli Esami dovranno indossare la Divisa della Lega Danza UISP come di seguito elencato.
Corsi Propedeutici;
Corsi Avanzati:
6) Durante lo svolgimento degli esami potranno essere presenti in Sala esclusivamente l'Esaminatore della Lega Danza UISP e l'Insegnante della Scuola; non sarà ammesso il pubblico.
7) Alla conclusione degli esami l'Esaminatore può rilasciare alla Scuola copia della valutazione sui giudizi individuali di ogni Allievo/a attenendosi alla seguente votazione; Ottimo, Distinto, Buono, Sufficiente, insufficiente; successivamente le Segreterie Nazionali della Lega Danza UISP e dell'A.I.D. invieranno gli Attestati di conseguimento degli Esami per ogni Allievo/a con i relativi giudizi.
8) Gli esami si terranno, di norma, nei giorni di Sabato e Domenica.
9) L'iscrizione agli esami è di L 10.000 per ogni Allieva/o. Saranno inoltre a carico della Scuola il rimborso del Docente che consiste in: Spese di viaggio (?400 a Km.), vitto, Alloggio (se svolti in due giorni o se l'orario non permette un agevole rientro) e Rimborso Forfettario Giomaliero di L 90.000.
10) La richiesta di effettuazione degli esami dovrà essere inviata, con i moduli allegati, alla Segreteria Nazionale della Lega Danza UISP via Bocchi, 32 50126 Firenze - Tel. 034814421260 - Fax 05516583569 - 570, almeno 2 mesi prima della data di realizzazione proposta dalla Scuola, opportunamente compilati in stampatello (Leggibile) in tutte le sue parti specificando per ogni Allievo/a le specialità prescelte.
11) Il livello di appartenenza, stabilito dall'Insegnante in base all'et? ed al grado di preparazione, dovrà essere comunicato già all'atto della richiesta; eventuali eccezioni e variazioni al presente Regolamento dovranno essere richieste direttamente agli Esaminatori.
12) Gli Esaminatori, scelti dall' A.I.D. (Associazione Insegnanti Danza), verranno comunicati alla Scuola con largo anticipo affinchè possa prendere diretti contatti per concordare gli aspetti logistici - organizzativi.
Data.........
PROGRAMMA DI ESAME DANZA JAZZ
ETA': 7-11 anni (circa);
CONTENUTI:
ETA': Il - 14 anni (circa);
DURATA: 30 minuti;
OBIETTIVI: gli stessi della Fascia "A"'
ETA': dai 14 anni in poi, senza limiti di età;
DURATA: 40 minuti;
CONTENUTI:
Sbarra a terra, contrazioni, isolation, twist, cambrees, condizioni fisiche. En dehors.
ETA'; dai 14 anni in poi, senza limiti di età;
DURATA: 80 minuti;
OBIETTIVI: stessi elementi della Fascia "A";
CONTENUTI: elaborazione degli stessi elementi richiesti per la Fascia "A" e conoscenza di tutto il programma, interpretazione.
PROGRAMMA DI ESAME DANZA CONTEMPORANEA
PRINCIPIANTI: da 16 a 18 anni
INTERMEDIO E AVANZATO: dai 18 anni in poi
- Riscaldamento a terra e in piedi, con esercizi preliminari per la postura, il centro, l'asse, ecc.;
- L'uso della respirazione;
- Studio della spirale I del Twist;
- Studio della curva e arch.;
- Studio del Falè and-recovery;
- Uso del peso;
- Alcuni esercizi di tecnica di base (sempre secondo quella seguita);
- Esercizio caratteristico con almeno uno degli elementi di:
a) studio del concetto del peso e uso dell'equilibrio;
b) studio dello swing;
C) studio del tilt;
d) studio di cadute e rotolamenti;
e) studio del twist;
- Stretching e allungamenti;
Per il livello Intermedio deve essere acquisito l'uso dell'equilibrio e della coordinazione;
Per il livello Avanzato deve essere acquisito l'uso del giro, del salto, della qualità del movimento e della maturità espressiva e interpretativa.
Esame:
DURATA: 30 minuti;
GRUPPI: di 3 divisi per livello e per capacità;
MUSICA: libera.
ETA': dai 14 anni in poi, senza limiti di età;
DURATA: 60 minuti;
In ogni fascia e livello, per quanto riguarda l'impostazione delle braccia, verrà fatto riferimento allo stile Mattox.
- I Posizione; moderna; 20 Posizione: moderna;
- 30 e 40 Posizione;
- 50 per Couronne.
PROGRAMMA DI ESAME DANZA CLASSICA
Individuazione dei ritmi binari e ternari.
Età: 7 - 8 anni (circa);
Durata 15 minuti;
Obiettivi: tutto il programma "A"
Approfondire la padronanza del movimento con lo studio dello spazio e del peso;
Sviluppo dell'espressione corporea. Portamento;
Età: 9-10 anni(circa);
Durata 20 minuti;
Obiettivi: orientamento e movimento del corpo nello spazio, equilibrio, peso del corpo;
Inizio dello studio alla sbarra (due mani);
Inizio dello studio en dehors;
Età: 11 - 13 anni (circa) Durata 30 minuti;
Obiettivi: si sviluppa la coordinazione alla sbarra cominciando a lavorare una mano alla sbarra e una al fianco per una buona impostazione (se l'Allievo è preparato può già lavorare con il braccio alla 110);
Si intensifica lo studio, sviluppando anche i salti; Comincia lo studio delle piroettea;
Inizio del virtuosismo e dell'espressione con studio dell'èpaulement e del croisè , effacè, ecartè.
Età: 14 - 18 anni (circa);
Durata 60 minuti;
Obiettivi: conoscenza di tutti gli esercizi alla sbarra e del centro;
Studio delle punte alla sbarra ed al centro;
Età: 18 anni in poi (circa);
Durata 60 minuti;
Obiettivi: tutto il programma precedente chiaramente più pulito e controllato in tutte le sue parti, con qualità diversa;
Studio d'esame singolo unito al Jazz ed al Contemporaneo, come preparazione agli Esami A.I.D. - LEGA DANZA UlSP per Insegnanti;
Preparazione di una variazione di repertorio classico a scelta del candidato.
A Terra
- Esercizio dei piedi, Flex, Demipointes, Pointes;
- Farfallina ed esercizi volti ad acquisire elasticità arti inferiori;
- Passe en dedans in posizione supina;
- Esercizio ritmico;
In Centro
- Esercizi di Port de bras;
- Skips in diagonale;
- Chassè Laterale;
- Rèvèrence;
Tutto il programma dell'"A"
- Salti in VIª posizione;
- Saut De Chat in Passè chiuso;
- Poses in Diagonale;
- Chassè in VIª posizione in diagonale (mani ai fianchi);
- Rèvèrence;
Sbarra (due mani, 1ª - 2ª - 3ª - 4ª posizione)
- Tenuta di posizione;
- Pliè ;
-Tendu;
- Passè;
- Relèvè;
Centro
- Port de bras in 1ª posizione;
- Relèvè;
- Tendu Posè;
- Salti (1ª - 2ª - 3ª posizione), Saut de chat;
- Passè in diagonale mezzapunta;
- Skips in diagonale finiti in petit assemblè;
- Chassè in 1ª posizione in diagonale (con le braccia);
- Chassè Effacè con braccia in opposizione;
- Rèvèrence;
Sbarra (una mano alla sbarra)
- Pliè ;
- Tendu;
-Jetè;
- Rond de jambe à terre;
- Fondu;
- Montèe lente;
- Grand battement;
Centro
- Adagio;
- Tendu;
- Tempsliè;
- Preparazione pirouette en dehors;
- Salti (tempslèvè, echappe, assemblè)
- Chasse in Vª posizione in diagonale (in avanti, con braccio opposto alla gamba);
- Rèvèrence;
Sbarra:
- Pliè;
- Tendu;
-Jetè;
- Jetè rapide;
- Rond de jambe a terre;
- Fondu;
- Frappè;
- Rond de jambe en l'air (Con temps relèvè);
- Petit battement;
- Grand battement;
- Gamba alla sbarra (o gamba alla mano);
- Preparazione per fouettes (due mani atta sbarra);
Centro:
-Adagio;
- Tendu (in croisè, effacè, ecartè);
- Pirouette en dehors;
- Pirouette ed dedans;
- Salti (temp levè, èchappè, assemblè, glissade, jètè-temps levè, ballonrè);
Diagonale :
- Piquès;
- Deboules;
- Grand jetè;
- Soutenus en tournant;
Sbarra di punte (o centro):
- Relèvè (anche su un piede);
- Echappè;
- Pas de bourrèe, suivi;
- Rèvèrence;
- Paulement;
Tutto il programma del corso Medio molto più putito e controllato
- Manàge di piques con punte, soutenus en tournant;
- Fouettès;
- Grandi salti;
- Grandi giri;
- Brisès;
Variazione di repertorio classico a scelta del candidato oppure pas de deux.
Tutto il programma comune, aggiungendo:
- Entrechats;
- Tours en l'air ;
- Cabriole;
- Manàge;
- Giri alla 2ª.