
ARKIVIA..tevi nel
(28/09/2000) di Claudia Rocchi
Susanna Quaranta, 43 enne residente a Bologna, danzatrice e coreografa formatasi a Roma, alla scuola "Teatro danza di Elsa Piperno", (la prima in Italia a diffondere la danza contemporanea), lancia "Arkivia danza", il primo censimento delle realtà professionali di danza del territorio, promosso dal Comune di Bologna nell'ambito di "Bologna 2000", capitale europea della cultura. E' la stessa Susanna a illustrare di cosa si tratta: "Arkivia è solo la prima fase di un grande progetto. Un progetto che ha l'ambizione di offrire uno sportello ai lavoratori nel campo dello spettacolo: cinema, teatro, musica e, appunto, danza. Troppo spesso gli artisti non sanno come muoversi per esercitare la loro professione. Per poter arrivare allo sportello, però, prima è necessario conoscere in quanti siamo. Provenendo io dal mondo della danza e avendo avuto la disponibilità di un finanziamento ridotto (circa 20 milioni di lire n.d.r.), comincio per ora invitando tutti i professionisti della danza a farsi conoscere".
In che modo i professionisti possono distinguersi dai semplici "amatori" "Conoscendo la situazione grama delle sovvenzioni ministeriali, so che la maggior parte dei danzatori non rientra in questa categoria. Come regola, abbiamo perciò deciso che potranno far parte di ARKIVIA tutti coloro che abbiano realizzato almeno due spettacoli pubblici, con locandina fissa, anche ad ingresso gratuito, purchè non si tratti di un saggio di danza. In ogni caso, vorremmo creare una collaborazione anche con le tante scuole di danza".
Per quella data, è prevista anche la realizzazione di un cd rom promozionale del progetto.