
NOTTE DI DUELLI E DI MAGIA
(23/07/2001) di Antonella Mucciaccio
Trasformata in una sorta di giostra festosa, danzante e canora con funamboli e danzatori aerei, la Piazza sarà il palcoscenico ideale per uno spettacolo suggestivo che avrà per tema la tenzone e la magia. Sarà evocata, con canzoni e danze, anche modernissime, l'antica tradizione della Quintana, gara ascolana storica di abilità e di destrezza, famosa in tutto il mondo. E tornerà ad affascinare la figura misteriosa e inquietante di un grande poeta, Cecco d'Ascoli, amico di Dante, morto sul rogo come negromante. La magia è quella "bianca" dell'amore e della poesia e quella "nera", reinventata nelle vistose pantomime dei Folli, la celebre compagnia ascolana sui trampoli sarà dunque il secondo tema portante della serata. Partecipe della dolcezza e dei languori d?amore e del brivido delle prodezze acrobatiche estreme e inquietanti, saranno gli interventi dei Kitonb, una compagnia di danzatori-acrobati-funamboli, che si lanceranno audacemente sulle teste del pubblico appesi ad una gru capace di farli agire fino a trenta metri d?altezza. Protagonisti del duello per eccellenza, quello che si ispira alla Quintana tra il Cavaliere giostrante e il Pupazzo del Saraceno, saranno due eccellenti ballerini: Roberto Bolle del Teatro alla Scala di Milano, attualmente il più richiesto tra le stelle ospiti in tutti i teatri del mondo, e Patrick King, ballerino nero-americano, formatosi accanto a Louis Falco e oggi danzatore e coreografo di fama internazionale. La coreografia del loro duello danzante sarà del giovane emergente Massimiliano Volpini e la musica del premio Oscar Nicola Piovani. Sempre sul filone "guerriero", suggerito dalla storia di Ascoli, due momenti prestigiosi evocheranno il coraggio e lo spirito ardente di tante donne combattenti che, da sole, o accanto ai loro mariti, si armarono contro i nemici. Si tratta di Anna Oxa, la quale forse più di ogni altra cantante evoca l'idea di una moderna donna libera, autonoma, forte e coraggiosa, e delle dieci danzatrici jazz-modern della Spellbound Dance Company di Mauro Astolfi. La stessa Oxa sarà, poi, in tutt'altro contesto canoro e in tutt'altra atmosfera popolata dalla visione dei Folli, una delle incarnazioni della magia dell'amore e della seduzione. Così il giovane e aitante Mark Lopez canterà il suo mondo di emozioni e di duelli d'amore. Altri ospiti stranieri di alto spessore musicale saranno i Chieftains, che per primi valorizzarono e lanciarono nel mondo le antiche musiche e danze d'Irlanda, le gighe e i reels celtici nati con connotazioni guerriere e festose, proprio come è l'atmosfera di questa serata.
Notte di duelli e di magia di Vittoria Ottolenghi e Vittoria Cappelli offrirà al pubblico televisivo, come in analoghe occasioni precedenti, un'ora di attrazioni belle e nuove, popolari e raffinate insieme, che permetteranno di conoscere un po' più da vicino una delle città d'arte più belle d'Italia. Lo spettacolo è organizzato con la partecipazione del Comune di Ascoli Piceno e della Regione Marche.