
Curriculum
(31/03/2009) di Valeria MORSELLI
Insegnante di danza classica, teatrodanza e propedeutica con Il Giocoteatro...® Coreografa
Ha conseguito il Diploma di abilitazione all’esercizio professionale di Maestro di Danza presso l’Accademia Nazionale di Danza, dove ha studiato con Vjlma Valentino, Giuliana Penzi, Lia Calizza, Juan Corelli, Jean Cébron, Margarita Trajanova e Sabine Leblanc. Ha danzato in varie città italiane prima di dedicarsi interamente all’insegnamento. Ha inoltre conseguito con lode il Diploma di Laurea in DAMS (Disciplina delle Arti, Musica e Spettacolo) presso l’Università degli Studi Roma Tre.
Dopo il conseguimento del Diploma ha preso parte a svariati corsi di aggiornamento professionale presso la Scuola di Danza dell’Opèra di Parigi, del Teatro alla Scala di Milano, del Teatro dell’Opera di Roma. Come membro dell’ANID (Associazione Nazionale Insegnanti di Danza) ha partecipato ai corsi di aggiornamento di Irina Trofimova (danza classica) e di Elena Cistova (danze storiche), docenti dell’Accademia Vaganova di San Pietroburgo e ad un corso tenuto da Rosalia Chladek dell’Istituto Dalcroze. Ha seguito inoltre il seminario straordinario di Ludmila Safronova, presso l’Accademia Nazionale di Danza e ha partecipato per due anni agli stages dell’ASSART di Rapallo con Nina Soldun, Elena Efteeva, Margherita Sukova dell’Accademia Vaganova.
Ha ampliato la sua conoscenza della danza con
Particolarmente interessata ad approfondire le sue conoscenze sul teatro e sul teatrodanza ha seguito laboratori di tecnica e improvvisazione con Carolyn Carlson, Michele Abbondanza e
Decisa a sperimentare la possibilità di interrelazione tra musica danza e teatro come arti educative, ha avviato il progetto in divenire Il Giocoteatro…temi e proposte di giochi educativi per un Teatrodanza dei bambini®, basato sull’improvvisazione a tema e ispirato alle pratiche teatrali e al Teatrodanza.
Nel 2000 è divenuta socio dell’Associazione Nazionale Danza Educazione Scuola (DES) e nel 2006, divenuta membro dell’Associazione
Nel
Conduce seminari di Teatrodanza e Giocoteatro® in diverse città italiane ed è stata coordinatore del Comitato Scientifico ANDDiCor (Associazione Nazionale Docenti di Discipline Coreutiche) per la stesura del progetto rivolto al sistema scolastico nazionale Il corpo danzante nell’educazione motoria, accolto dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca con la stipula di un protocollo di intesa nel dicembre 2008.
Ha insegnato per lungo tempo danza classica e propedeutica presso la Scuola di Danza Tersicore di Ostia Lido, interessandosi anche al lavoro di ricerca sulle danze storiche, vi ha tenuto seminari di danze rinascimentali e barocche e un corso di Storia della Danza e ha ricostruito il balletto “La Nizzarda” (da Le Gratie d’Amore di Cesare Negri), che è stato rappresentato anche a Kočize (Slovacchia) in occasione di uno scambio culturale. Quale Vicepresidente dell’Associazione Culturale Danza Ostia
Ha insegnato poi Giocoteatro®, Teatrodanza e Danza classica presso l’Associazione Culturale Nuova Armonia di Acilia (Roma) e tenuto corsi di educazione al movimento (danza educativa) presso la scuola elementare statale Piero della Francesca di Acilia e il Liceo Scientifico statale Antonio Labriola di Ostia Lido.
Parallelamente all’attività di docente ha svolto anche quella di coreografa in teatri di prestigio quali: il Teatro Romano di Ostia Antica, il Teatro Olimpico e il Teatro Nazionale di Roma e allestendo propri spettacoli. Ha fondato il gruppo “Spicchio di luna”, invitato dal Comune di Monterotondo per l’Estate Eretina e dal Comune di Roma per il Festival del Teatro Urbano (Estate Romana 2001).
Avviata una collaborazione con il Centro per lo Studio della Danza di Marinella Santini a Grosseto, vi ha tenuto laboratori di Giocoteatro e Teatrodanza.
Ha avviato numerosi allievi alla professione di danzatori, permettendo loro di essere selezionati presso scuole e/o compagnie di fama nazionale e internazionale, quali l’Accademia Nazionale di Danza, il Teatro dell’Opera di Roma, il Corso di perfezionamento professionale per giovani danzatori organizzato dal Centro Regionale di Danza Aterballetto,
Ricostruzioni di balletti
Negri, Cesare, La Nizzarda, balletto riportato in Le Gratie d’amore (1602), Roma, Teatro romano di Ostia Antica, lug. 1983 e Kočize (Slovacchia), sett. 1983.
PUBBLICAZIONI
L’essere scenico. Lo Zen nella poetica e nella pedagogia della
Saggi
«La compagnia Abbondanza/Bertoni: il filo rosso di una poetica e di una pedagogia nell’allenamento fisico-spirituale dello za-zen», in Poesio, Giannandrea, Pontremoli, Alessandro (cur.), L’Italia e
Art
-
-
-
-
-
-
- La danza e l’educazione attraverso l’arte, «[da:N
- La danza va a scuola, «[da:N
- L’A
- L’
- La danza, arte educativa, «[da:N
- La situazione italiana della formazione alla danza al 20°
- L’
- L’insegnamento e la diffusione della cultura di danza in
- Apprendimento della danza in
- Visita al
- La
- La danza, il gioco, i giochi: prospettive pedagogiche, «[da:N