
L'invisibile dell'agire
(21/01/2001) di Giovanna Summo
Rivolto a danzatori ed attori, il laboratorio si propone, attraverso il lavoro di training, improvvisazione e composizione, di scoprire ed evidenziare gli aspetti più immateriali e profondi dell'azione: pensiero, sensazioni ed emozioni. E di rivelare e studiare i modi nei quali tali aspetti determinano l'agire della voce e del corpo, favorendo il sorgere di un'espressione multiforme, non univoca e predeterminata.
Il laboratorio si concluderà con un elaborato finale, aperto al pubblico. Giovanna Summo, danzatrice, attrice e coreografa, lavora nell' ambito del teatro dal '79, collaborando con numerose compagnie di teatro e di danza, e con artisti visivi.
Dopo una formazione classica, all'Accademia di Danza, ha studiato danza e movimento con: Elsa Piperno, Andy Pèck, Roberta Garrison, Jan Càbron, Dominique Dupuy (danza contemporanea), Steve Paxton, Simone Forti, Dana Reitz (post modern dance). Ha inoltre studiato danza indiana, , metodo Feldenkrais e body awariness. Recitazione e voce con: Dominique De Fazio, Francesca De Sapio (metodo Stanislavskij- Strasberg), e Gabriella Bartolomei. Nel'99 ha partecipato al seminario di regia condotto da Mario Martone.
Nell '85 ha fondato, con altri coreografi, la compagnia di teatrodanza Vera Stasi, con la quale ha lavorato e realizzato proprie coreografie fino al 1995. Dal '97, condivide con il regista Fabrizio Crisafulli la direzione artistica della compagnia Il Pudore Bene in Vista.
Ha rappresentato spettacoli in Italia, India, Austria, Germania, Portogallo, Egitto, Venezuela, Russia, Turchia, Inghilterra.
Per informazioni :
tel. 06/79365090; cell. 0039/3792754
e-mail: giovannasu@tiscalinet.it