FaredanzA.it

ANFIBIO

Autore: FAREDANZA new

Compagnia Il Pudore Bene in Vista presenta ANFIBIO TEATRO TRA TERRA E ACQUA

Porto di Tricase (LE), 12 settembre 2003, ore 21.30

rassegna Teatro nei porti del Mediterraneo

progetto, regia, luci Fabrizio Crisafulli

con Giuseppe Asaro, Massimo Corsaro, Alessandra Cristiani, Carmen Lòpez Luna, Silvia Tarquini

collaborazione tecnica Marzia Andronico, Antonella Conte musica Andrea Salvadori, Marco Schiavoni

 

L'intervento è parte del progetto Teatro dei luoghi, ideato da Fabrizio Crisafulli, che la compagnia porta avanti dai primi anni '90. Un progetto di creazione di lavori teatrali e di danza a partire dai caratteri specifici dei siti. Che vengono assunti non come scenografie per azioni preparate altrove, ma - attraverso un attento lavoro di ascolto svolto sul sito - quali elementi determinanti la costruzione stessa dello spettacolo, sia per quanto riguarda la sua organizzazione visiva e spaziale, che le scelte relative ai testi, la drammaturgia, i percorsi, i ritmi, i suoni.

I frammenti testuali, le immagini, il movimento derivano da 'indicazioni' che il luogo stesso fornisce. La forma del luogo diviene tutt'uno con la forma dello spettacolo. La sua storia e le sue memorie si fondono con le azioni e le visioni teatrali.

A Tricase, lo spettacolo si svolge al porto, dove è stato creato per l'occasione, anche qui a partire dai caratteri del luogo.

Esso si snoda in un percorso lungo la parte esterna del molo, nel corso del quale il pubblico assiste ad azioni e visioni, tra terra e acqua, ispirate alle memorie del posto così come al suo uso contemporaneo. Gli elementi fisici (i muri, i grandi frangiflutto, le vasche d'acqua, le rocce sagomate) e le suggestioni provenienti dalle funzioni dell'area - comprese quelle turistiche e balneari - sono alcuni degli spunti alla base della trasfigurazione del luogo in un itinerario immaginifico. In un nuovo e temporaneo universo, poetico, ironico, visionario.

 

GRUPPO ARTE TEATRO DANZA Il Pudore Bene in Vista via Crescenzio 82, 00193 Roma, tel. 06.68600212, telefax 06.6869863, gatd@iol.it