FaredanzA.it

Atelier di teatrodanza

Autore:

Per l'anno accademico 2001-2002 l'Atelier di teatrodanza apre le iscrizioni al secondo anno del corso.

SCUOLA D'ARTE DRAMMATICA PAOLO GRASSI

 

Atelier di teatrodanza

Durata: 3 anni

 
Frequenza obbligatoria a tempo pieno

 

Per l'anno accademico 2001-2002 l'Atelier di teatrodanza apre le iscrizioni al secondo anno del corso. Agli allievi aspiranti danzatori e coreografi di ambito contemporaneo si richiede una preparazione adeguata. L'anno accademico 2001/2002 sarà caratterizzato dalla presenza di maestri di chiara fama provenienti da Germania e Stati Uniti per master-classes e progetti spettacolari.

L'ammissione al corso avviene ogni due anni. Il prossimo corso partirà nell'anno scolastico 2002/2003.

L'Atelier di teatrodanza pone l'accento sull'aspetto creativo del linguaggio coreutico e indirizza all'operatività nell'ambito della danza contemporanea. L'Atelier fornisce strumenti di studio e approfondimento per danzatori, coreografi e performer che mostrino attitudine e interesse alla composizione o che vogliono qualificare la loro professionalità quali interpreti contemporanei. Agli iscritti, lungo tutto il triennio, l'Atelier propone corsi di tecnica e laboratori correlati alle materie di studio con un costante sostegno teorico e di analisi; inoltre si incentiva la creatività coreografica con improvvisazioni guidate, saggi di composizione, spettacoli. Le lezioni si svolgono quotidianamente a tempo pieno. I corsi di tecnica, al mattino, abbracciano i seguenti insegnamenti: tecnica di base (classico) e danza contemporanea (indirizzo Graham e Cunningham), solfeggio ritmico, uso della voce, studio del movimento, improvvisazione, anatomia applicata alla danza, teoria ed estetica della danza, della musica e delle arti visive. Durante le ore pomeridiane si svolgono laboratori e incontri seminariali con professionisti invitati ad ampliare il programma di studi a indirizzo coreografico e ad allestire saggi dimostrativi con gli allievi.

 

Norme di ammissione

 

Al corso possono accedere tutti i cittadini italiani e stranieri già in possesso di una solida preparazione tecnica di danza, che abbiano minimo 18, massimo 26 anni compiuti al 31 dicembre 2001. Il titolo di studio richiesto è la licenza media inferiore.

 

L'esame di ammissione consiste in:
 
a) lezione di danza classica;
 
b) lezione di danza contemporanea;
 
c) composizione coreografica con o senza musica, a scelta del candidato, della durata massima di 10 minuti;
 
d) prova di voce;
 
e) prova creativa: improvvisazione su una frase musicale e sviluppo in forma personale di un soggetto proposto dalla commissione;
 
f) colloquio teso a verificare le motivazioni del candidato e la sua preparazione culturale con particolare attenzione alle più recenti tendenze nel campo della danza e del teatro.
 
Il giudizio della commissione è inappellabile. La commissione non è tenuta a motivare al candidato i giudizi espressi. La conoscenza di una o più lingue straniere verrà considerata un ulteriore elemento di valutazione.
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione al secondo anno è il 12 ottobre 2001 alle ore 12.30. Gli esami di ammissione avranno inizio il 15 ottobre 2001 alle ore 9.30.

 

Per informazioni:
 
SCUOLA D'ARTE DRAMMATICA PAOLO GRASSI
 
Via Salasco, 4 - 20136 Milano
 
tel. 0039/02/58302813 r.a.
 
fax 0039/02/58315627

www.scuolecivichemilano.it

e-mail: Info_teatro@scuolecivichemilano.it

Orario di segreteria: 9.00 ? 13.00 / 14.00 ? 17.30

Uff. Stampa Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi: 339.85.30.339