FaredanzA.it
Teatro alla Scala: Domanda di iscrizione fuori sede
Autore:
La domanda di iscrizione, redatta su apposito modulo da richiedersi alla Segreteria del Centro Studi Movimento Danza
SELEZIONE per L'AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI BALLO per l?anno scolastico 2001/2002
25-26 Maggio 2001 presso Centro Studi Movimento Danza Napoli
Domanda di iscrizione alla selezione fuori sede
- La domanda di iscrizione, redatta su apposito
MODULO deve essere firmata da entrambi i genitori o dal tutore e deve essere riconsegnata entro il 20 maggio 2001, corredata dalla ricevuta di versamento di L. 35.000 da effettuarsi sul c/c postale n.34912204 (intestato a Fondazione Teatro alla Scala) o a mezzo bonifico bancario da versare sul c/c bancario n. 404/9 CARIPLO sede di Milano (CAB 01600 ABI 6070).
Ammissione al 1° corso
- Requisiti: non è richiesta preparazione tecnica, ma doti fisico-estetiche e strutturali idonee allo studio della danza. I candidati devono frequentare la quinta elementare nel corrente anno scolastico.
- Prova d'esame: fisico - attitudinale
- Abbigliamento: slip, canottiera e calzine
- I candidati ritenuti idonei saranno sottoposti a visita medica il 1° settembre 2001 presso la Scuola di ballo del Teatro alla Scala, via Campo Lodigiano 4 Milano e dovranno presentare i seguenti documenti:
- certificato contestuale (nascita, residenza, cittadinanza) anche in autocertificazione;
- certificato scolastico attestante la frequenza alla classe quinta della scuola elementare;
- I candidati che superassero l'esame medico frequenteranno il mese di prova che avrà inizio il 3 settembre 2001 e termine il 29 settembre 2001.
- L'ammissione definitiva alla Scuola di ballo avverrà in sede di esame finale che si terrà il 28 e 29 settembre 2001.
Ammissione ai corsi dal 2° al 6°
- Requisiti: è richiesta la preparazione tecnica paritetica al corso corrispondente all'età del/della candidato/a oltrechè la struttura fisica idonea allo studio della danza. Il corso viene determinato in base alla classe scolastica frequentata nell'anno scolastico 2000/2001 (Ia media-2° corso, IIa media-3° corso-, e così di seguito).
- Prova d'esame: esecuzione totale o parziale, a discrezione della Commissione esaminatrice, di una lezione di danza classico-accademica (sbarra e centro ed eventuale punta) atta a verificare la preparazione tecnica e artistica e la musicalità.
- Abbigliamento: per le femmine: body, collant, mezze punte e punte; per i maschi: accademico e mezze punte.
- I candidati ritenuti idonei saranno sottoposti a visita medica il 1° settembre 2001 presso la Scuola di ballo del Teatro alla Scala, via Campo Lodigiano 4 Milano - e dovranno presentare i seguenti documenti:
- certificato contestuale (nascita, residenza, cittadinanza) anche in autocertificazione;
- certificato scolastico attestante la frequenza alla classe della scuola media inferiore o superiore di appartenenza;
- I candidati che superassero l'esame medico frequenteranno il mese di prova che avrà inizio il 3 settembre 2001 e termine il 29 settembre 2001.
- I candidati ammessi al mese di prova per l'indirizzo moderno-contemporaneo frequenteranno, oltre ai corsi di danza classico-accademica, il corso di danza moderno-contemporanea.
- L'ammissione definitiva alla Scuola di ballo avverrà in sede di esame finale che si terrà il 28 e 29 settembre 2001.
Durata e frequenza della Scuola
La Scuola prevede cinque anni di corso istituzionale e tre anni di specializzazione orientati verso due indirizzi: danza classico-accademica o danza moderno-contemporanea. I migliori allievi, durante gli otto anni di corso, potranno partecipare agli spettacoli in cartellone al Teatro alla Scala.
La frequenza della Scuola è obbligatoria. Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì per i primi tre corsi e dal lunedì al sabato per i corsi successivi.
Al termine degli otto anni di corso, la Fondazione Teatro alla Scala rilascia il diploma di ballerino professionista con specializzazione in danza classico-accademica o moderno-contemporanea e la Regione Lombardia un attestato di qualifica.
Alloggio
Gli ammessi a tutti i corsi dovranno provvedere alla loro sistemazione logistica.
Tassa di frequenza
La tassa di frequenza per i primi tre corsi è di L. 4.000.000 (quattromilioni) per ogni anno; mentre per il 4° e per il 5° corso è di L. 5.000.000 (cinquemilioni) per ogni anno. Detti importi sono comprensivi della tassa d'iscrizione. Per gli ultimi tre anni (6°, 7° e 8°) si formula esplicita riserva di pagamento di congrua tassa di frequenza negli anni formativi successivi al 2001/2002
Scuola Media e corsi di istruzione superiore
Gli ammessi a tutti i corsi (dal 1° all'8°) hanno l?obbligo di frequentare la Civica Scuola Media e i cinque anni di corso del liceo linguistico istituiti dal Comune di Milano a esclusivo beneficio degli allievi della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala.