FaredanzA.it

Stagione 2001 del Teatro dell'Opera: i Balletti

Autore: Renato Bossa

Accanto ai titoli operistici si affianca una significativa presenza di balletti...

Foto Corrado Maria FALSINI

I BALLETTI

 

Accanto ai titoli operistici i balletti: Carla Fracci dirigerà da quest'anno il Corpo di Ballo del Teatro, una presenza di prestigio che non mancherà di dare nuovo slancio alla compagnia. Tra marzo e aprile la stessa Fracci sarà interprete della serata Nijinskij ritrovato: tre capisaldi novecenteschi, Sagra della primavera di Stravinskij, Jeux di Debussy e Till Eulenspiegel di Richard Strauss nelle coreografie originali del celebre ballerino russo riprese da Milicent Hodson e Kenneth Archer.

Due serate a tema a maggio al Brancaccio: nella prima, una "Serata romantica" con alcuni momenti dai più celebri balletti ottocenteschi (un' occasione per rivisitare la tecnica più "classica"), saranno danzati il Passo a quattro di Perrot-Pugni, La Sylphide nella coreografia di Bournonville, La vivandiera di Saint-Lèon, Esmeralda di Perrot e il secondo atto di Giselle nella coreografia originale riproposta da Anton Dolin. La seconda serata, Passasti ai par d'amore, sarà ispirata a temi di Vincenzo Bellini (del quale ricorre il bicentenario della nascita), su un libretto di Franca Cella.

In luglio, all'aperto e in un luogo da definire, Gerusalemme, una celebrazione verdiana, con le coreografie di Luc Bouy, interpretata da Carla Fracci e dall'intero Corpo di Ballo.

Alla ripresa, al Costanzi in ottobre, un grande balletto del repertorio Romeo e Giulietta di Prokof'ev nella coreografia di John Cranko, la stessa che Carla Fracci portò al successo nel 1958.

Per lo spettacolo di fine anno Novecento-Duemilauno, Cento anni di Varietà all 'italiana presenterà una carrellata nel teatro-spettacolo leggero italiano, in una serata brillante, con qualche punta polemica.

Due gli appuntamenti con la Scuola di Ballo, quest'anno diretta da Paola Jorio: in gennaio (dal 23 al 30) un Trittico di Balletti, il 23 giugno al Nazionale il classico, atteso Saggio-Spettacolo di Fine Anno.